Corso Specialistico Biennale
Criminologia
Tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali
Corso Riconosciuto Ancrim
Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Inizio corso: 23 Ottobre 2020
DESTINATARI
Possono accedere al corso specialistico biennale in Criminologia i laureati (in possesso di laurea triennale o specialistica) in Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche, Scienze per l'investigazione e sicurezza, Scienze Criminologiche per l'investigazione e sicurezza e corsi di laurea equipollenti.
Possono altresì accedere al corso i laureandi delle facoltà universitarie indicate al punto precedente con l'obbligo di completare il percorso universitario con conseguimento della laurea magistrale entro la data stabilita di fine corso.
Qualora il partecipante in possesso di laurea triennale o laureando alla specialistica non consegua la laurea magistrale entro il termine di cui sopra, sarà ammesso a sostenere l'esame finale per il conseguimento del diploma di “Consulente Criminologo e Criminalista, esperto in tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali”alla prima sessione d'esame prevista dopo il conseguimento della laurea magistrale.
OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il percorso formativo, strutturato in formula teorico-pratica, mira a fornire le conoscenze specifiche della criminologia, della criminalistica, del diritto, della psicologia e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie.
Attraverso numerose esercitazioni pratiche e redazione di relazioni di consulenza tecnica svolte utilizzando i reali atti processuali, i partecipanti saranno in grado di leggere ed interpretare i diversi aspetti della devianza e di analizzare e comprendere le dinamiche e le evoluzioni dei fenomeni criminali individuali ed associativi.
Le nozioni teoriche verranno inoltre ampliate con frequenti esercitazioni pratiche, con lezioni esterne, nonché con l'espletamento del tirocinio strutturato in equipe multidisciplinare e finalizzato alla stesura di una relazione di consulenza tecnica criminologica su un caso reale.
Il percorso formativo consente di acquisire le competenze necessarie per operare nel settore quale: Criminologo forense presso studi legali e istituti di investigazione; Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente tecnico d'ufficio e di parte per le indagini difensive (legge 7 dicembre 2000, n. 397); Investigatore privato (previo assolvimento dei requisiti di cui al D.M. 269/2010); Responsabile per le investigazioni e la sicurezza aziendale interna.
Al termine del corso il partecipante conseguirà la qualifica di “Consulente Criminologo/Criminalista, esperto in tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali”.
Il titolo, riconosciuto dall’Ancrim Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ed autorizzata al rilascio di Attestati di Qualità e Qualificazione professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4), consente, previa verifica dei requisiti stabiliti dallo Statuto dell'Ente consultabili sul sito Ancrim, l’iscrizione negli elenchi dei criminologi e criminalisti professionisti secondo i requisiti stabiliti dalla Legge 4/2013.
DURATA E MODALITA' DI DI SVOLGIMENTO
Il percorso formativo di durata biennale per complessive 1500 ore è suddiviso in moduli formativi tematici composti da più lezioni da 5 ore ciascuna integrate da esercitazioni pratiche, attività di studio individuale, approfondimenti mediante piattaforma f.a.d, lezioni esterne e tirocinio strutturato in equipe multidisciplinare e finalizzato alla stesura di una relazione di consulenza tecnica criminologica su un caso reale.
Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Skype (con possibilità di interazione in diretta con i docenti) il venerdì con orario 14.30-19.30 secondo il calendario riportato successivamente alla voce "programma del corso e calendario delle lezioni".
Per la partecipazione alle lezioni online su piattaforma Skype, è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
Pertanto, non è necessario recarsi in sede potendo seguire le lezioni, svolgere le esercitazioni e l'attività di tirocinio nonché l'esame finale in modalità "a distanza".
L'attività di tirocinio, strutturato in equipe multidisciplinare e finalizzato alla stesura di una relazione di consulenza tecnica criminologica su un caso reale, potrà essere svolto in modalità "a distanza" concordando con il responsabile del corso le modalità ed il periodo di svolgimento.
In aggiunta alla lezioni in diretta Skype, a tutti i partecipanti verrà inoltre fornito gratuitamente il materiale didattico (video-lezioni e slide) che verrà reso disponibile per il download nell'area riservata del sito nonchè il manuale di riferimento “Crime Classification Manual - Un sistema standardizzato per indagare e classificare i crimini violenti“ a cura di Massimo Picozzi.
Tale materiale didattico (video-lezioni e slide) è visionabile dal partecipante in qualsiasi momento non essendo legato ai vincoli della piattaforma e-learning e non essendo necessaria una connessione internet.
LIMITE MASSIMO DI PARTECIPANTI E PRENOTAZIONE ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 20 partecipanti.
E' possibile effettuare la prenotazione dell'iscrizione compilando il modulo di prenotazione online riportato di seguito.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di prenotazione online non sarà più disponibile su questa pagina.
Pertanto, la compilazione del modulo di prenotazione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione entro 48 ore dalla prenotazione inviando, tramite email all'indirizzo o fax al nr. 081.011.16.07, la scheda d'iscrizione, copia fronte/retro di un valido documento di riconoscimento e la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata qualora si opti per il versamento dilazionato).
LIMITE MASSIMO DI ASSENZE
La frequenza è obbligatoria per l'80% delle lezioni.
Qualora il partecipante superi il limite massimo di assenze potrà recuperare le lezioni concordando incontri individuali (a costi agevolati) con i docenti del corso.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l'intero percorso formativo è di €1200 (milleduecento,00) per coloro i quali effettueranno l'iscrizione entro il 20 ottobre 2020.
E' possibile dilazionare il contributo in: €100 all'atto dell’iscrizione + 11 rate mensili da €100 (le rate mensili decoreranno dal mese di novembre 2020).
Mentre, per coloro i quali effettueranno l'iscrizione dopo il 20 ottobre 2020, il contributo di partecipazione è di €1500 dilazionabili in: €100 all'atto dell'iscrizione + 14 rate mensili da €100 (le rate mensili decoreranno dal mese di novembre 2020).
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico (slide e video-lezioni), il manuale di riferimento “Crime Classification Manual - Un sistema standardizzato per indagare e classificare i crimini violenti“ a cura di Massimo Picozzi, nonché il rilascio del diploma di Diploma di “Consulente Criminologo/Criminalista, esperto in tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali”.
Per i professionisti iscritti all'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti il contributo di partecipazione è ridotto del 25% ed è pertanto pari ad €900 dilazionabili in: €100 all'atto dell'iscrizione + 8 rate mensili da €100 (le rate mensili decoreranno dal mese di novembre 2020).
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la scheda d'iscrizione, unitamente alla ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata se si è optato per il versamento dilazionato) tramite fax al nr. 081.011.16.07 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it.

TITOLO RILASCIATO ED ESAME FINALE
Al termine del percorso formativo, previo superamento dell'esame conclusivo scritto ed orale, il partecipante conseguirà il Diploma di “Consulente Criminologo/Criminalista, esperto in tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali”.
Non è necessario recarsi in sede potendo seguire le lezioni, svolgere le esercitazioni e l'attività di tirocinio nonché l'esame finale in modalità "a distanza".
Il titolo, riconosciuto dall’Ancrim Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ed autorizzata al rilascio di Attestati di Qualità e Qualificazione professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4), consente, previa verifica dei requisiti stabiliti dallo Statuto dell'Ente consultabili sul sito Ancrim, l’iscrizione negli elenchi dei criminologi e criminalisti professionisti secondo i requisiti stabiliti dalla Legge 4/2013.
L'esame consisterà nella verifica delle nozioni acquisite durante il percorso formativo nonché nella discussione delle relazioni di consulenza tecnica redatte dai partecipanti e nell'analisi delle attività svolte durante il tirocinio.
Qualora il partecipante non superi l'esame finale, potrà ripetere gratuitamente l'esame nella sessione successiva.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081.553.91.78
E-mail:
PROGRAMMA DEL CORSO E CALENDARIO DELLE LEZIONI
1° MODULO
ANALISI CRIMINOLOGICA: FONTI E METODOLOGIA
Venerdì 23 Ottobre 2020
Orario 14.30/19.30
Criminologia e criminalistica: aspetti generali
Elementi di diritto e procedura penale
Venerdì 6 Novembre 2020
Orario 14.30/19.30
Psicopatologia clinica
Psicologia della devianza
Venerdì 20 Novembre 2020
Orario 14.30/19.30
Il colloquio criminologico e psicologia della testimonianza
L'utilizzo dei test di personalità in ambito forense
2° MODULO
CRIMINALITA' MINORILE E REATI CONTRO I MINORI
Venerdì 4 Dicembre 2020
Orario 14.30/19.30
Analisi dei fenomeni di devianza minorile: dal bullismo alle baby gang
Il processo penale minorile
Venerdì 18 Dicembre 2020
Orario 14.30/19.30
Pedofilia: strategie terapeutiche nell'approccio al pedofilo
Pedofilia: profilo psicologico del pedofilo
Venerdì 15 Gennaio 2021
Orario 14.30/19.30
L’ascolto dei minori in ambito giudiziario: l’audizione protetta
L'abuso sul minore: esercitazione pratica guidata
3° MODULO
ANALISI E VALUTAZIONE CRIMINALISTICA DELLE MICRO-ESPRESSIONI FACCIALI
Venerdì 29 Gennaio 2021
Orario 14.30/19.30
Analisi delle forme di Comunicazione Verbale, Non Verbale e degli elementi chiave della comunicazione
Esercitazione pratica guidata
Venerdì 12 Febbraio 2021
Orario 14.30/19.30
Valutazione della coerenza tra piano verbale e non verbale di comunicazione (sistemi di analisi della fenomenologia del volto, del corpo, strumenti di valutazione del verbale e ricerche su specifiche configurazioni corporee)
Esercitazione pratica guidata
Venerdì 26 Febbraio 2021
Orario 14.30/19.30
Cluster di RedFlags e indizio criminalistico: definizione di un protocollo valutativo per l’analisi delle dichiarazioni
Esercitazione pratica guidata
4° MODULO
STRUMENTI E TECNICHE DI INDAGINE, REATI SERIALI E CRIMINAL PROFILING
Venerdì 12 Marzo 2021
Orario 14.30/19.30
Strumenti e tecniche di indagine: protocolli operativi, individuazione dell'obiettivo investigativo e ricerca delle fonti di prova
Strumenti e tecniche investigative applicate ad un caso reale di omicidio: esercitazione pratica guidata
Venerdì 26 Marzo 2021
Orario 14.30/19.30
Serial killer, analisi dei reati seriali e criminal profiling
Tecniche investigative e criminal profiling: esercitazione pratica guidata
Venerdì 9 Aprile 2021
Orario 14.30/19.30
Il criminal profiling applicato all'analisi di casi: elaborazione e stesura del profilo comportamentale criminale: esercitazione pratica guidata
Venerdì 23 Aprile 2021
Orario 14.30/19.30
Il mostro del Circeo: "Il caso Angelo Izzo": esercitazione pratica guidata.
5° MODULO
RICOSTRUZIONE ED ANALISI DELLA SCENA DEL CRIMINE
Venerdì 7 Maggio 2021
Orario 14.30/19.30
L'intervento sulla scena del crimine: protocolli operativi, linee guida, descrizione e rilievi.
Ricerca, analisi, classificazione e valutazione criminologica delle tracce.
Venerdì 21 Maggio 2021
Orario 14.30/19.30
Tecniche di identificazione: dattiloscopica, antropologica, genetica, fonica e grafologica.
Indagini balistiche, Gunshot Residue, Stub e Bloodstain Pattern Analysis.
Venerdì 4 Giugno 2021
Orario 14.30/19.30
Analisi della scena del crimine: esercitazione pratica guidata
Venerdì 18 Giugno 2021
Orario 14.30/19.30
Elementi di medicina legale
L'esame grafologico di scritture e documenti
6° MODULO
VIOLENZA DI GENERE E VITTIMOLOGIA
Venerdì 10 Settembre 2021
Orario 14.30/19.30
La violenza di genere: dallo stalking al femminicidio - aspetti normativi, modalità di intervento, attività di prevenzione e repressione.
Esercitazione pratica guidata
Venerdì 24 Settembre 2021
Orario 14.30/19.30
Violenza psicologica, maltrattamenti in famiglia e reati sessuali
Esercitazione pratica guidata
Venerdì 8 Ottobre 2021
Orario 14.30/19.30
Profilo psico-patologico degli stalker e trattamento delle vittime
Vittimologia: relazione vittima-carnefice
7° MODULO
ANALISI DEI FENOMENI DI CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Sabato 13 Marzo 2021
Orario 09.00/14.00
Il mostro del Circeo: "Il caso Angelo Izzo": esercitazione pratica guidata.
Venerdì 22 Ottobre 2021
Orario 14.30/19.30
I reati associativi: analisi del fenomeno e tecniche di contrasto alla criminalità organizzata
Venerdì 5 Novembre 2021
Orario 14.30/19.30
Il Criminal profiling dei boss della criminalità organizzata: esercitazione pratica guidata
Venerdì 19 Novembre 2021
Orario 14.30/19.30
Il fenomeno baby gang: protocolli di intervento in aree a rischio
Esercitazione pratica guidata
8° MODULO
ANALISI CRIMINOLOGICA DI CASI GIUDIZIARI E RELAZIONI DI CONSULENZA TECNICA
Venerdì 3 Dicembre 2021
Orario 14.30/19.30
L’omicidio “Loris Stival”: ricostruzione del delitto e studio degli atti processuali
Venerdì 17 Dicembre 2021
Orario 14.30/19.30
Analisi investigativa e criminologica del caso “Loris Stival”
Venerdì 14 Gennaio 2022
Orario 14.30/19.30
L’omicidio “Chiara Poggi”: ricostruzione del delitto e studio degli atti processuali
Venerdì 28 Gennaio 2022
Orario 14.30/19.30
Analisi investigativa e criminologica del caso “Chiara Poggi”
Venerdì 11 Febbraio 2022
Orario 14.30/19.30
L’omicidio “Marco Vannini": ricostruzione del delitto e studio degli atti processuali
Venerdì 25 Febbraio 2022
Orario 14.30/19.30
Analisi investigativa e criminologica del caso “Marco Vannini”
Venerdì 11 Marzo 2022
Orario 14.30/19.30
L’omicidio “Meredith Kercher”: ricostruzione del delitto e studio degli atti processuali
Venerdì 25 Marzo 2022
Orario 14.30/19.30
Analisi investigativa e criminologica del caso “Meredith Kercher”
Venerdì 8 Aprile 2022
Orario 14.30/19.30
L’omicidio “Melania Rea”: ricostruzione del delitto e studio degli atti processuali
Venerdì 22 Aprile 2022
Orario 14.30/19.30
Analisi investigativa e criminologica del caso “Melania Rea”
TIROCINIO APPLICATIVO E LEZIONI ESTERNE
Periodo Maggio-Giugno 2022
Venerdì 1 Luglio 2022
Orario 14.30/19.30
Esame finale
DOCENTI
Dott. Raffaele Luciano
Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense - Specializzato in analisi dei fenomeni di criminalità organizzata - Esperto in riutilizzo sociale dei beni confiscati - Pilota Apr per operazioni critiche.
Dott.ssa Valentina Desiderio
Psicologa - Psicoterapeuta - Esperta in Psicodiagnostica - Già Docente a contratto Seconda Università degli studi di Napoli - C.T.U. del Tribunale di Napoli.
Dott. Francesco Di Ruberto
Già Dirigente Superiore della Polizia di Stato - Già Questore di La Spezia - Già Questore di Oristano - Già Dirigente Squadra Mobile di Salerno - Già Dirigente Divisione Anticrimine di Bologna - Già Capo Sezione Omicidi della Squadra Mobile di Napoli.
Dott. Alfonso Landolfi
Psicologo - Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale - Specialista in Sessuologia Clinica e in Ipnosi non verbale - Esperto in Criminologia Clinica e Psicopatologia Forense - Esperto in Psicodiagnostica – Terapeuta E.M.D.R.
Dott.ssa Amalia Carrano
Consulente Grafologo - Perito Grafico - Consulente in ambito clinico (psicologico e psichiatrico) - C.T.U. Tribunale di Salerno.
Dott. Vincenzo Esposito
Medico Legale - C.T.U. del Tribunale di Napoli e della Procura Militare della Repubblica di Napoli.
Dott. Vittorio Mangiameli
Sociologo - Esperto in Criminologia - Esperto nell’analisi delle dichiarazioni dei soggetti sottoposti a intervista/interrogatorio.