Corso Specialistico in Grafologia
Consulente Grafologo esperto in grafologia peritale
Riconosciuto A.G.I - Associazione Grafologica Italiana (Legge 4/2013)
Inizio corso: 21 Gennaio 2023

%20Destinatari.png)
Destinatari
Come stabilito dall'Associazione di categoria A.G.I. (Associazione Grafologica Italiana - Ente Riconosciuto dal M.I.U.R. - D.M. 177/2000), è richiesto, quale requisito minimo, per accedere al corso triennale in Grafologia il possesso del diploma di scuola media superiore.
%20Sbocchi%20Professionali.png)
Sbocchi Professionali
Il corso mira a formare grafologi professionisti secondo i requisiti della Legge 4/2013 che abbiano le competenze per svolgere attività di consulenza nel settore giudiziario. Al termine del corso il partecipante conseguirà la qualifica di “Consulente Grafologo, esperto in grafologia peritale” che consente di esercitare la professione quale consulente tecnico d'ufficio o di parte nonché di operare in tutti i contesti pubblici e privati ove è richiesta tale figura professionale. Il titolo, riconosciuto dall’A.G.I. (Associazione Grafologica Italiana - Ente Riconosciuto dal M.I.U.R. - D.M. 177/2000), consente l’iscrizione negli elenchi dei grafologi professionisti (Legge 4/2013).
%20Durata.png)
Durata
Come stabilito dall'associazione di categoria A.G.I. - Associazione Grafologica Italiana, il percorso formativo, di durata triennale, è suddiviso in moduli formativi tematici composti da più lezioni da 5 ore ciascuna integrate da esercitazioni pratiche, attività di studio individuale ed approfondimenti.
I primi due anni saranno dedicati alla formazione grafologica di base mentre il terzo anno alla specializzazione in grafologia peritale.
Le lezioni si svolgeranno il sabato dalle ore 09.00 alle ore 14.00 secondo il calendario riportato successivamente alla voce "calendario delle lezioni".
La frequenza al corso è obbligatoria per l'80% delle lezioni. Qualora in partecipante superi il limite massimo di assenze potrà recuperare le lezioni concordando incontri individuali (a costi agevolati) con i docenti del corso.
%20Modalit%C3%A0%20di%20Frequenza.png)
Modalità di Frequenza
Aula
Napoli - Piazzetta Oronzo De Donno civ. 9.
La sede didattica dista 50 metri dalla fermata metro linea 1 "Duomo" nonché a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) e dalla fermata della Circumvesuviana "Napoli Porta Nolana".
E-Learning
Piattaforma Skype (con possibilità di interazione in diretta con i docenti).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
E' possibile seguire interamente il percorso formativo in modalità e-learning potendo seguire le lezioni e svolgere le esercitazioni in modalità "a distanza" ed essendo necessario recarsi presso la sede di Napoli esclusivamente nel giorno che verrà stabilito per sostenere l'esame finale previsto al termine del terzo anno.

Programma

Docenti


Calendario delle lezioni
Le lezioni del primo anno si svolgeranno secondo il calendario di seguito riportato. Le date delle lezioni del 2° e 3° anno verranno rese note all'inizio di ogni anno didattico fermo restando che anche per gli anni successivi al primo, le lezioni si svolgeranno nella giornata di sabato con orario 09.00/14.00.
Gennaio 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 21; Sabato 28
Febbraio 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 4; Sabato 11; Sabato 18
Marzo 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 4, Sabato 11; Sabato 18
Aprile 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 1; Sabato 15; Sabato 22
Maggio 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 13; Sabato 27
Giugno 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 10; Sabato 24
Luglio 2023 - Orario 09.00/14.00
Sabato 1
%20Numero%20Partecipanti.png)
Numero Partecipanti e Prenotazione
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 20 partecipanti.
E' possibile effettuare la prenotazione dell'iscrizione compilando il modulo di prenotazione online riportato di seguito.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di prenotazione online non sarà più disponibile su questa pagina.
Pertanto, la compilazione del modulo di prenotazione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione entro 48 ore dalla prenotazione inviando, tramite email all'indirizzo info@psicogiuridico.it o fax al nr. 081.011.16.07, la scheda d'iscrizione, copia fronte/retro di un valido documento di riconoscimento e la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata qualora si opti per il versamento dilazionato).
%20Contributo%20Partecipazione.png)
Contributo di Partecipazione
Il contributo di partecipazione annuale al corso triennale in Grafologia è di €1000 (mille,00) per coloro i quali effettueranno l'iscrizione entro il 20 gennaio 2023.
E' possibile dilazionare il contributo di partecipazione versando la prima rata di €200 all'atto dell'iscrizione e le restanti €800 in 8 rate mensili da €100 (le rate mensili potranno essere versate a decorrere dal mese di febbraio 2023).
Mentre, per coloro i quali effettueranno l'iscrizione dopo il 20 gennaio 2023, il contributo di partecipazione annuale è di €1200 (milleduecento,00) dilazionabili in: €200 all'atto dell'iscrizione e 8 rate mensili da €125 (le rate mensili potranno essere versate a decorrere dal mese di febbraio 2023).
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico (slide, dispense) e il rilascio del diploma finale.
%20Modalit%C3%A0%20Iscrizione.png)
Modalità di Iscrizione
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la scheda d'iscrizione, unitamente alla ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata se si è optato per il versamento dilazionato) tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it.
%20Titolo%20Rilasciato.png)
Titolo Rilasciato
Al termine del corso, previo superamento dell'esame conclusivo finale scritto ed orale, verrà rilasciato il diploma di “Consulente Grafologo, esperto in grafologia peritale”. Il titolo, riconosciuto dall’A.G.I. (Associazione Grafologica Italiana - Ente Riconosciuto dal M.I.U.R. - D.M. 177/2000), consente l’iscrizione negli elenchi dei grafologi professionisti (Legge 4/2013).
La qualifica di “Consulente Grafologo, esperto in grafologia peritale” conseguita consente di esercitare la professione quale consulente tecnico d'ufficio o di parte nonché di operare in tutti i contesti pubblici e privati ove è richiesta tale figura professionale.
%20Info.png)
Info
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081.553.91.78
E-mail: segreteria@psicogiuridico.it