DESTINATARI
Il corso Operatore Sociale Antiviolenza: "Strategie di prevenzione e tecniche di riabilitazione dell'uomo maltrattante" è particolarmente rivolto a: operatori di centri antiviolenza, assistenti sociali, educatori, forze dell'ordine, psicologi, avvocati nonché a laureati, laureandi e studenti universitari delle seguenti facoltà: Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche e corsi di laurea equipollenti.
Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alle materie trattate.
OBIETTIVI
Il corso, strutturato in formula teorico/pratica e con un particolare focus sul trattamento dell'uomo maltrattante, consente l’acquisizione delle competenze necessarie per una efficace pianificazione di interventi terapeutici e tecniche comunicative finalizzate a motivare al cambiamento.
Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di gestire efficacemente i casi di violenza di genere, lavorando in équipe e collaborando con forze dell'ordine, servizi sociali e centri antiviolenza presenti sul territorio per la riabilitazione dell'offender ed il supporto dei minori e delle famiglie coinvolte.
DURATA
Il corso della durata complessiva di 80 ore è suddiviso in 6 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno il Venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, secondo il calendario riportato alla successiva voce "Programma del Corso e Calendario delle Lezioni" integrati da 30 ore di esercitazioni e studio individuale e 20 ore di analisi di casi, simulazioni di colloqui, pianificazione di interventi terapeutici e strategie di prevenzione.
Il materiale didattico del corso (video-lezioni e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da essere consultabile dai partecipanti anche dopo la fine del corso.
Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.
MODALITA' DI FREQUENZA
Il percorso formativo è erogato in modalità E-Learning su Piattaforma Skype con possibilità di interazione in diretta con i docenti e/o partecipazione asincrona attraverso il download del materiale didattico (video-lezione e slide).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
E' possibile seguire l'intero percorso formativo e svolgere esercitazioni ed esame finale a distanza.
FREQUENZA
E-LEARNING
Possibilità di frequentare in maniera versatile optando per la partecipazione in diretta o asicrona.
MATERIALE DIDATTICO
SEMPRE DISPONIBILE
Materiale didattico (video-lezioni e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso
ESERCITAZIONI SU
CASI REALI
Attraverso esercitazioni guidate, saranno applicate le nozioni acquisite effettuando simulazioni di intervento su casi reali.
TITOLO
RILASCIATO
Attestato di competenza Operatore Sociale Antiviolenza: "Strategie di prevenzione e tecniche di riabilitazione dell'uomo maltrattante" per complessive 80 ore..
PROGRAMMA
Profilo Psicologico e Comportamentale dell’Uomo Maltrattante: Modelli teorici sull’aggressività maschile: Teorie biologiche, psicodinamiche, socio-culturali e cognitive-comportamentali - Fattori di rischio e protezione: influenze familiari; contesto sociale ed economico; personalità e tratti psicopatologici - Processi di socializzazione maschile - Segnali precoci di comportamento violento e valutazione del potenziale di rischio - Tecniche di intervista e valutazione psicologica degli offenders - Approcci comunicativi efficaci per stabilire una relazione terapeutica - Esercitazione: Analisi di un caso clinico di uomo maltrattante.
Strategie di Prevenzione e Intervento con Uomini Maltrattanti: Programmi di intervento per uomini violenti: modelli nazionali ed internazionali - Tecniche di gestione della rabbia e dell’aggressività - Strategie cognitive per il riconoscimento e la modulazione delle emozioni. - Coinvolgimento degli offenders nei programmi di riabilitazione: tecniche per aumentare la motivazione al cambiamento - Responsabilizzazione e presa di coscienza - Collaborazione con i Servizi Territoriali e la Rete Antiviolenza: creazione di protocolli operativi condivisi - Esercitazione: Role-Playing di un colloquio motivazionale con un offender resistente.
Aspetti Legali e Giuridici nel Contrasto alla Violenza di Genere: Analisi del Codice Rosso: - Procedure operative e tempi di intervento – Reati e relative sanzioni - Misure cautelari e ordini restrittivi - Ruolo della Magistratura e delle Forze dell’Ordine - Modalità di segnalazione e intervento immediato - Collaborazione tra Sistema Legale e Servizi Sociali - Diritti e doveri dell’Offender nel Percorso Giudiziario e Riabilitativo: Obblighi di partecipazione ai programmi di trattamento e conseguenze legali del mancato rispetto delle misure - Esercitazione: Simulazione di un processo penale per violenza di genere.
Interventi su Popolazioni Specifiche e Contesti Particolari: Violenza di Genere nelle Comunità LGBTQ+ (Lesbian Gay Bisexual Transgender Queer Intersexual e Asexual) - Specificità delle dinamiche di violenza - Barriere all’accesso ai servizi di supporto - Violenza su donne migranti e rifugiate: ostacoli linguistici e culturali - Vulnerabilità aggiuntive e doppia discriminazione - Violenza contro donne con disabilità: forme di abuso specifiche - Strategie per garantire accessibilità e inclusione - Violenza Domestica in Contesti rurali e urbani - Differenze nell’accesso alle risorse - Esercitazione: Elaborazione di un piano di intervento per un caso complesso.
Conseguenze psicologiche ed interventi con minori e familiari coinvolti nella violenza di genere: Impatto della violenza sui minori: effetti a breve e lungo termine della violenza assistita - Disturbi psicologici comuni - Minori come vittime dirette e indirette - Differenze tra abuso diretto e violenza assistita - Manifestazioni comportamentali nei diversi stadi evolutivi - Interventi terapeutici con minori - Coinvolgimento delle istituzioni scolastiche - Supporto ai familiari delle vittime - Interventi con i familiari dell’offender - Strategie per coinvolgere i familiari nel processo di cambiamento - Aspetti legali e tutela dei minori: normativa sulla protezione dell’infanzia - Procedure di segnalazione e intervento istituzionale - Coordinamento tra psicologi, assistenti sociali, educatori e legali - Creazione di piani di intervento integrati - Esercitazione: Studio di un caso familiare complesso.
Autocura e prevenzione del burnout per gli Operatori Antiviolenza: Comprensione del burnout e del trauma vicario: definizione e sintomi - Fattori predisponenti nel lavoro antiviolenza - Strategie di autocura Individuali - Tecniche di gestione dello stress - Strategie di autocura di gruppo: supervisione clinica e supporto tra colleghi - Gruppi di debriefing e condivisione esperienziale - Bilanciamento tra vita professionale e personale - Formazione continua e aggiornamento professionale - Etica Professionale e riconoscimento dei propri limiti personali – Tecniche per evitare l’iper-coinvolgimento emotivo - Esercitazione: Workshop pratico di autocura e gestione dello stress.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Venerdì 7 Marzo 2025 - Orario 14.30/19.30
Venerdì 14 Marzo 2025 - Orario 14.30/19.30
Venerdì 21 Marzo 2025 - Orario 14.30/19.30
Venerdì 28 Marzo 2025 - Orario 14.30/19.30
Venerdì 4 Aprile 2025 - Orario 14.30/19.30
Venerdì 11 Aprile 2025 - Orario 14.30/19.30
DOCENTI
Dott.ssa Barbara Piscitelli
Psicologa - Criminologa - Esperta nei processi di manipolazione e violenza psicologica
Avv. Maria Grazia Di Colandrea
Avvocato Penalista - Criminologa - Grafologa Forense - Specializzata in legislazione penale minorile - Presidente Associazione "Le Ali della Fenice"
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.
E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile.
Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.
Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online l'iscrizione verrà annullata.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l’intero corso è fissato in €225 (duecentoventicinque,00) per le iscrizioni effettuate entro il 15 gennaio 2025 dilazionabili in €75 all'atto dell'iscrizione + due rate da €75 da versare: la prima entro il 10 marzo 2025 e la seconda entro il 10 aprile 2025. Mentre, per le iscrizioni effettuate dopo il 15 gennaio 2025, il contributo di partecipazione è fissato in €300 (trecento,00) dilazionabili in €100 all'atto dell'iscrizione + 2 rate da € 100 da versare la prima entro il 10 marzo 2025 e la seconda entro il 10 aprile 2025.
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di competenza.
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT16F0200803443000107246766
b) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per la modalità bonifico bancario indicare quale intestatario del conto “Psicologiapp” e quale causale: “Attività di formazione”.
TITOLO RILASCIATO
A tutti i partecipanti, previo superamento del questionario finale strutturato in 30 domande a risposta multipla, verrà rilasciato l'attestato di competenza Operatore Sociale Antiviolenza: "Strategie di prevenzione e tecniche di riabilitazione dell'uomo maltrattante" per complessive 80 ore.
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.
L'attestato di frequenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/5539178
E-mail: info@psicogiuridico.it
Whatsapp: 081/5539178