Corso Specialistico Annuale
Psicodiagnostica
L'utilizzo dei Test di personalità in ambito clinico e giuridico-peritale
Inizio corso: 22 Gennaio 2021
DESTINATARI
Come stabilito dall'art. 21 del codice deontologico degli Psicologi, possono accedere al corso specialistico annuale in Psicodiagnostica i laureati, laureandi e studenti universitari in Psicologia e Scienze e Tecniche Psicologiche che intendono specializzarsi in Psicodiagnostica.
OBIETTIVI E SBOCCHI PROFESSIONALI
Fornire le conoscenze e competenze di Psicodiagnostica necessarie per operare in ambito clinico e peritale. Verranno illustrati i principali Test utilizzati nella pratica clinica e forense: Test grafici; MMPI-2; Test di Rorschach; WAIS-R, WAIS-IV ed una batteria di Test Neuropsicologici.
La qualifica di "Consulente Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense" conseguita dai partecipanti al termine del corso certifica l'acquisizione delle competenze necessarie per operare in tutti i contesti nei quali è necessario condurre delle valutazioni psicodiagnostiche (clinico, evolutivo, giuridico-forense, medico-legale, ecc.) fermo restando che, come stabilito dalla vigente normativa, l'abilitazione alla somministrazione ed interpretazione dei Test si consegue con l'iscrizione all'ordine degli psicologi.
DURATA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO
Il percorso formativo annuale della durata complessiva di 500 ore è suddiviso in quattro moduli formativi tematici composti da più lezioni di 5 ore ciascuna integrate da esercitazioni pratiche incentrate sulla somministrazione ed interpretazione dei Test, attività di studio individuale ed approfondimenti mediante piattaforma f.a.d..
Ogni modulo tematico è composto da lezioni ed esercitazioni pratiche su casi clinici e forensi reali finalizzate all'acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie per procedere alla stesura di un profilo psicologico completo.
Le lezioni si svolgeranno su piattaforma Skype (con possibilità di interazione in diretta con la docente) il venerdì con orario 14.30-19.30 secondo il calendario riportato successivamente alla voce "programma del corso e calendario delle lezioni".
Per la partecipazione alle lezioni online su piattaforma Skype, è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
Pertanto, non è necessario recarsi in sede potendo seguire le lezioni, svolgere le esercitazioni, i laboratori nonché l'esame finale in modalità "a distanza".
In aggiunta alla lezioni in diretta Skype, a tutti i partecipanti verrà inoltre fornito gratuitamente il materiale didattico (video-lezioni, slide, dispense) che verrà reso disponibile per il download nell'area riservata del sito.
Tale materiale didattico (video-lezioni, dispense e slide) è visionabile dal partecipante in qualsiasi momento non essendo legato ai vincoli della piattaforma e-learning e non essendo necessaria una connessione internet.
I partecipanti riceveranno inoltre gratuitamente il manuale Psicodiagnostica: "Metodologia e risultati di un esperimento diagnostico basato sulla percezione" di Hermann Rorschach.
LIMITE MASSIMO DI PARTECIPANTI E PRENOTAZIONE ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 15 partecipanti.
E' possibile effettuare la prenotazione dell'iscrizione compilando il modulo di prenotazione online riportato di seguito.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di prenotazione online non sarà più disponibile su questa pagina.
Pertanto, la compilazione del modulo di prenotazione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione entro 48 ore dalla prenotazione inviando, tramite email all'indirizzo o fax al nr. 081.011.16.07, la scheda d'iscrizione, copia fronte/retro di un valido documento di riconoscimento e la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata qualora si opti per il versamento dilazionato).
LIMITE MASSIMO DI ASSENZE
La frequenza è obbligatoria per il 80% delle lezioni.
Qualora il partecipante superi il limite massimo di assenze potrà recuperare le lezioni concordando incontri individuali (a costi agevolati) con i docenti del corso.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l'intero percorso formativo è di €750 (settecentocinquanta,00) per coloro i quali effettueranno l'iscrizione entro il 20 gennaio 2021.
E' possibile dilazionare il contributo in: €150 all'atto dell’iscrizione + 6 rate mensili da €100 - le rate mensili decoreranno dal mese di febbraio 2021.
Mentre, per coloro i quali effettueranno l'iscrizione dopo il 20 gennaio 2021, il contributo di partecipazione è di €1000 (mille,00) dilazionabili in: €250 all'atto dell'iscrizione + 6 rate mensili da €125 - le rate mensili decoreranno dal mese di febbraio 2021.
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico (dispense, slide e video-lezioni), il manuale Psicodiagnostica: "Metodologia e risultati di un esperimento diagnostico basato sulla percezione" di Hermann Rorschach, nonché il rilascio del diploma di "Consulente Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense"
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT17-M076-0103-4000-0104-2045-185
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1042045185
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psicogiuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la scheda d'iscrizione, unitamente alla ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata se si è optato per il versamento dilazionato) tramite fax al nr. 081.011.16.07 o tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it.

TITOLO RILASCIATO ED ESAME FINALE
Diploma di "Consulente Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense" per complessive 500 ore (previo superamento dell'esame conclusivo finale scritto consistente in un Test di verifica scritto e nella valutazione dei Test somministrati ed interpretati durante il corso).
La qualifica di "Consulente Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense" conseguita dai partecipanti al termine del corso certifica l'acquisizione delle competenze necessarie per operare in tutti i contesti nei quali è necessario condurre delle valutazioni psicodiagnostiche (clinico, evolutivo, giuridico-forense, medico-legale, ecc.) fermo restando che, come stabilito dalla vigente normativa, l'abilitazione alla somministrazione ed interpretazione dei Test si consegue con l'iscrizione all'ordine degli psicologi.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel. 081.553.91.78
E-mail:
PROGRAMMA DEL CORSO E CALENDARIO DELLE LEZIONI
1° MODULO
IL TEST DI RORSCHACH - METODO SCUOLA ROMANA
Venerdì 22 Gennaio 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test di Rorschach: aspetti generali
Venerdì 5 Febbraio 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test di Rorschach: aspetti cognitivi
Venerdì 19 Febbraio 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test di Rorschach: aspetti affettivi e adattamento
Venerdì 5 Marzo 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test di Rorschach: localizzazioni, determinanti e contenuti
Venerdì 19 Marzo 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test di Rorschach: le frequenze, gli choc e le manifestazioni particolari
Venerdì 16 Aprile 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione del Test di Rorschach
Venerdì 14 Maggio 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: interpretazione del Test di Rorschach
Venerdì 28 Maggio 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: il Test di Rorschach - la stesura della relazione
2° MODULO
I TEST GRAFICI
Venerdì 11 Giugno 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test del disegno della figura umana
Venerdì 18 Giugno 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del Test del disegno della figura umana
Venerdì 25 Giugno 2021
Orario 09.00/14.00
Il Test del disegno della famiglia
Venerdì 10 Settembre 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del Test del disegno della famiglia
Venerdì 17 Settembre 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test del disegno dell'albero
Venerdì 1 Ottobre 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del Test del disegno dell'albero
Venerdì 15 Ottobre 2021
Orario 14.30/19.30
Il Test del disegno dello spazio di vita familiare
Venerdì 22 Ottobre 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del Test del disegno dello spazio di vita familiare
3° MODULO
MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY 2
Venerdì 5 Novembre 2021
Orario 14.30/19.30
M.M.P.I.-2 : presentazione
Venerdì 19 Novembre 2021
Orario 14.30/19.30
M.M.P.I.-2: aspetti cognitivi ed affettivi
Venerdì 3 Dicembre 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione del M.M.P.I.-2
Venerdì 17 Dicembre 2021
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: l'interpretazione del M.M.P.I.-2
4° MODULO
W.A.I.S.-R, W.A.I.S.-IV ED ESAME NEUROPSICOLOGICO BREVE
Venerdì 14 Gennaio 2022
Orario 14.30/19.30
Il Test WAIS-R e WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale)
Venerdì 28 Gennaio 2022
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del WAIS-R e WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale)
Venerdì 11 Febbraio 2022
Orario 14.30/19.30
Il Test E.N.B. (Esame neuropsicologico breve)
Venerdì 25 Febbraio 2022
Orario 14.30/19.30
Laboratorio: somministrazione ed interpretazione del Test E.N.B. (Esame neuropsicologico breve)
ESAME FINALE
Venerdì 11 Marzo 2022
Orario 14.30/19.30
Esame scritto di fine corso*
*L'esame consisterà in un Test di verifica scritto e nella valutazione dei Test somministrati ed interpretati durante il corso.
RESPONSABILE DEL CORSO
Dott.ssa Valentina Desiderio
Psicologa - Psicoterapeuta - Esperta in Psicodiagnostica - Già Docente a contratto Seconda Università degli studi di Napoli - C.T.U. del Tribunale di Napoli.