top of page
IMG_0269.PNG

Corso di Alta Formazione Criminalistica e Tecniche investigative Digitali
Scena del crimine, algoritmi predittivi ed open source intelligence

Inizio corso: 13 Settembre 2025

DESTINATARI

Il corso Criminalistica e Tecniche Investigative Digitali: "Scena del crimine, algoritmi predittivi ed open source intelligence" è particolarmente rivolto a a laureati, laureandi e studenti universitari in giurisprudenza, psicologia, scienze politiche, sociologia, criminologia, informatica, ingegneria informatica e discipline affini, nonché a professionisti operanti in ambito investigativo, forense e della sicurezza (operatori delle forze di polizia, avvocati, magistrati, consulenti tecnici, periti forensi, investigatori privati, analisti dell’informazione, esperti in cybersecurity e digital forensics).

Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati ad acquisire o consolidare competenze specialistiche nell’ambito dell’analisi della scena del crimine e delle investigazioni digitali.

OBIETTIVI

Il percorso formativo, strutturato in modalità teorico-pratica, offre ai partecipanti una preparazione interdisciplinare che integra le più avanzate tecniche di analisi della scena del crimine con l’utilizzo di tecnologie digitali, algoritmi predittivi e strumenti di open source intelligence (OSINT).

I partecipanti acquisiranno le metodologie tecnico-scientifiche per la gestione della scena del crimine e per l’analisi criminologica delle tracce, l’applicazione dei protocolli operativi di intervento, le tecniche di identificazione dattiloscopica, genetica, fonica e antropometrica, le indagini balistiche e la Bloodstain Pattern Analysis nonché relative all'utilizzo di strumenti digitali, software predittivi, sistemi di intelligenza artificiale e tecniche di analisi dei dati (text analysis, image recognition, sentiment analysis e social media intelligence), con particolare attenzione all’individuazione di soggetti e comportamenti a rischio mediante modelli di machine learning.

Attraverso esercitazioni guidate, i partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite, effettuando simulazioni operative su casi reali: dalla gestione della scena del crimine all’analisi investigativa con fonti aperte.

DURATA

Il corso della durata complessiva di 80 ore è suddiviso in 6 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno il Sabato, dalle ore 09.00 alle ore 14.00, secondo il calendario riportato alla successiva voce "Programma e Calendario delle lezioni" integrati da 30 ore di esercitazioni e 20 ore di studio individuale mediante materiale integrativo.

Il materiale didattico del corso (video-lezioni, dispense e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da essere consultabile dai partecipanti anche dopo la fine del corso.

Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.

MODALITA' DI FREQUENZA

Il percorso formativo è erogato in modalità E-Learning su Piattaforma Microsoft Teams con possibilità di interazione in diretta con i docenti e/o partecipazione asincrona attraverso il download del materiale didattico (video-lezione e slide).

Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.

E' possibile seguire l'intero percorso formativo e svolgere esercitazioni ed esame finale a distanza.

FREQUENZA

E-LEARNING

Possibilità di frequentare  in maniera versatile optando per la partecipazione in diretta o asicrona.

MATERIALE DIDATTICO

SEMPRE DISPONIBILE

Materiale didattico (video-lezioni, dispense e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso

ESERCITAZIONI SU

CASI REALI

Attraverso esercitazioni guidate, saranno applicate le nozioni acquisite effettuando simulazioni di intervento su casi reali.

TITOLO

RILASCIATO

Attestato di competenza in Criminalistica e Tecniche Investigative Digitali: "Scena del crimine, algoritmi predittivi ed open source intelligence"  per complessive 80 ore..

Calendario Lezioni

PROGRAMMA

Analisi della scena del crimine - Protocolli operativi e linee guida: Definizione di scena del crimine - Rapporto tra attività di Polizia Giudiziaria e di di Polizia Scientifica -  Il primo intervento sulla scena del crimine: norme di comportamento ed annotazione delle operazioni - Individuazione, delimitazione gestione della scena del crimine - Protezione e salvaguardia della scena del crimine - La rappresentazione della scena del crimine: descrizione e rilievi.

Le tracce: Caratteristiche e classificazione - Trasferibilità e persistenza delle tracce - Ricerca, repertazione e documentazione delle tracce - Potenzialità ricostruttiva delle tracce: tracce dirette, circostanziali e periferiche - Tracce temporanee, materiali, morfologiche, di situazione, occupazionali ed ingannevoli -  La contaminazione della scena del crimine.

Tecniche di identificazione: Dattiloscopia: definizione e principi - Impronti papillari visibili, in calco e latenti - Tecniche di rilevazione ed esaltazione delle impronte papillari: polveri esaltatrici, ninidrina, cianoacrilato, violetto di genziana, sorgenti luminose artificiali - Identificazione a mezzo delle impronte papillari - Il sistema A.P.F.I.S. - Automatic palmprint and fingerprint identification system - Tecniche di identificazione antropometrica, genetica, fonica e grafologica - L'identificazione genetica.

Indagini balistiche, gunshot residue; stub e bloodstain pattern analysis: Classificazione delle armi - La composizione della cartuccia - Comparazioni balistiche, gunshot residue e stub - La banca dati I.B.I.S. -  La bloodstain pattern analysis ed il luminol.

Elementi di medicina legale: Determinazione della causa e modalità della morte - Tanatologia e fenomeni post-mortali: fenomeni abiotici e trasformativi - Lesività medico-legale: da corpo contundente e da armi - Asfissie meccaniche e anossie - Cenni di tossicologia medico-legale.

Grafologia clinica e forense: Dinamiche del gesto grafico - Caratteristiche grafologiche: impostazione, dimensione, direzione, inclinazione, pressione, forma, continuità e velocità - Applicazioni della grafologia - Grafopatologia e grafologia clinica - Grafologia in ambito criminologico - Analisi grafopatologica - Interpretazione dello spazio grafico - Grafologia in ambito giudiziario - Casi di studi

Esercitazione pratica guidata di intervento, ricostruzione ed analisi della scena del crimine su casi reali.

Polizia predittiva ed intelligenza artificiale: Definizione di intelligenza e razionalità artificiale - Sistemi di intelligenza artificiale e polizia predittiva in ambito internazionale e nazionale - Modelli di machine learning applicati alla criminologia - Analisi avanzata di dati investigativi attraverso l'uso dell'intelligenza artificiale - Tecniche di gestione e di prevenzione del rischio con il supporto di tool digitali - L'intelligenza artificiale applicata alle attività di polizia: analisi facciale, delle immagini, del testo e del parlato - Intelligenza artificiale e giustizia predittiva - Trasparenza degli algoritmi, impatto sulla privacy e potenziali risvolti discriminatori.

Software di polizia predittiva: Analisi dettagliata di software specifici (Predpol, Sismi, Crime Anticipation System, Precobs, H.A.R.T., X-Law e Keycrime) - Focus su approcci place-based e person based -  Le teorie della rational choice  della routine activity - I modelli misti - Valutazione dell'efficacia e dei risultati dei software.

Intelligenza artificiale in ambito investigativo e criminalistico: Uso dell'IA per il riconoscimento facciale e il rilevamento delle menzogne: il test I.A.T. - Analisi dei testi e delle comunicazioni - Il software Clearview - Il sistema S.A.R.I. - Sistema Automatico Riconoscimento Immagini.

OsInt - Open Source Intelligence:  Definizione e fonti Osint - Social media intelligence: raccolta e gestione delle informazioni - Social media analytics, text mining, sentiment analysis e geospatial analysis - Fasi investigative Osint - I principali tools Osint: Maltego, Shodan, TheHarvester, Recon-ng, Spiderfoot, OSINT Framework, Foca, Metagoofil, GHunt, Yandex Images, TinEye, Have I Been Pwned.

Esercitazione pratica guidata: Applicazione di tool digitali finalizzati alla gestione di attività investigative basate sull'utilizzo di fonti aperte.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Sabato 13 Settembre 2025 - Orario 09.00/14.00

Sabato 20 Settembre 2025 - Orario 09.00/14.00

Sabato 27 Settembre 2025 - Orario 09.00/14.00

Sabato 4 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00

Sabato 11 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00

Sabato 18 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00

DOCENTI

Dott. Raffaele Luciano

Criminologo - Esperto in Tecniche Investigative e di Interrogatorio - Specializzato in analisi dei fenomeni di criminalità organizzata - Esperto in riutilizzo sociale dei beni confiscati - Esperto nella gestione, pianificazione e sicurezza di eventi di ordine pubblico e nel controllo delle masse in situazioni di panico e disordini - Pilota Uas Categoria A2.

Dott. Vincenzo Esposito

Medico Legale - C.T.U. del Tribunale di Napoli e della Procura Militare della Repubblica di Napoli.

Avv. Maria Grazia Di Colandrea

Avvocato Penalista - Criminologa - Grafologa Forense - Specializzata in legislazione penale minorile - Presidente Associazione "Le Ali della Fenice"

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.

E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.

In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile.

Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.

Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online l'iscrizione verrà annullata.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione per l’intero corso è fissato in €300 (trecento,00) per le iscrizioni effettuate entro il 31 agosto 2025 dilazionabili in €150 all'atto dell'iscrizione + due rate da €75 da versare: la prima entro il 15 settembre 2025 e la seconda entro il 15 ottobre 2025. Mentre, per le iscrizioni effettuate dopo il 31 agosto 2025, il contributo di partecipazione è fissato in €400 (trecento,00) dilazionabili in €150 all'atto dell'iscrizione + 2 rate da € 125 da versare la prima entro il 15 settembre 2025 e la seconda entro il 15 ottobre 2025.

Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di competenza.

Contributo di partecipazione da versare mediante:

a) Bonifico bancario - IBAN: IT16F0200803443000107246766

b) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito

Per la modalità bonifico bancario indicare quale intestatario del conto “Psicologiapp” e quale causale: “Formazione”.

TITOLO RILASCIATO

A tutti i partecipanti, previo superamento del questionario finale strutturato in 30 domande a risposta multipla, verrà rilasciato l'attestato di competenza in Criminalistica e Tecniche Investigative Digitali: "Scena del crimine, algoritmi predittivi ed open source intelligenceper complessive 80 ore.
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.

L'attestato di competenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.

INFO

Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:

Tel.: 081/5539178

E-mail: info@psicogiuridico.it

Whatsapp: 081/5539178

© 2025 Psico Giuridico - Formazione Interdisciplinare in Psicologia e Diritto

bottom of page