top of page
IMG_0058.jpg

Corso di Alta Formazione Crimini Esoterici e Culti Distruttivi
Analisi forense e protocolli operativi di intervento

Inizio corso: 28 Novembre 2025

DESTINATARI

Il corso Crimini Esoterici e Culti Distruttivi: "Analisi forense e protocolli operativi di intervento" è particolarmente rivolto a: professionisti del settore forense quali a titolo esemplificativo psicologi, sociologi, criminologi, operatori delle forze dell'ordine, assistenti sociali e avvocati nonché ai laureati e studenti universitari delle facoltà di Psicologia, Criminologia, Giurisprudenza, Sociologia e Scienze del servizio sociale.

Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alla comprensione e il contrasto dei fenomeni dei culti distruttivi e dei crimini esoterici.

OBIETTIVI

Il percorso formativo, strutturato in formula teorico/pratica, consente l’acquisizione di competenze interdisciplinari necessarie per una corretta analisi scientifica del fenomeno delle sette, del satanismo, della scena del crimine esoterica e dei culti distruttivi attraverso l’analisi delle dinamiche di manipolazione mentale, delle caratteristiche distintive dei leader e degli adepti, degli aspetti criminologici e forensi nonché dei  protocolli operativi di intervento, prevenzione e supporto dedicati alle vittime.

Attraverso esercitazioni guidate su casi reali, al termine del corso i partecipanti saranno in grado di riconoscere, analizzare e gestire situazioni complesse legate ai crimini esoterici e ai culti distruttivi, intervenendo sia in fase investigativa che in ambito preventivo e di tutela delle vittime. 

DURATA

Il corso della durata complessiva di 80 ore è suddiviso in 6 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno il Venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 19.30, secondo il calendario riportato alla successiva voce "Programma e Calendario delle lezioni" integrati da 50 ore di analisi di casi reali, esercitazioni e studio individuale.

Il materiale didattico del corso (video-lezioni, dispense e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da essere consultabile dai partecipanti anche dopo la fine del corso.

Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.

MODALITA' DI FREQUENZA

Il percorso formativo è erogato in modalità E-Learning su Piattaforma Microsoft Teams con possibilità di interazione in diretta con i docenti e/o partecipazione asincrona attraverso il download del materiale didattico (video-lezione e slide).

Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.

E' possibile seguire l'intero percorso formativo e svolgere esercitazioni ed esame finale a distanza.

FREQUENZA

E-LEARNING

Possibilità di frequentare  in maniera versatile optando per la partecipazione in diretta o asicrona.

MATERIALE DIDATTICO

SEMPRE DISPONIBILE

Materiale didattico (video-lezioni, dispense e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso

ESERCITAZIONI SU

CASI REALI

Attraverso esercitazioni guidate, saranno applicate le nozioni acquisite effettuando simulazioni di intervento su casi reali.

TITOLO

RILASCIATO

Attestato di competenza Crimini Esoterici e Culti Distruttivi: "Analisi forense e protocolli operativi di intervento"  per complessive 80 ore..

Calendario Lezioni

PROGRAMMA

Introduzione a Sette, Culti e Manipolazione Mentale: Definizione e caratteristiche principali delle sette e dei culti - Tipologie di culti (religiosi, politici, psicoterapeutici/educazionali, commerciali) - Modelli di formazione dei culti (psicopatologico, imprenditoriale, subculturale-evolutivo). - Fattori psicologici e sociali di vulnerabilità e reclutamento. - Il concetto di manipolazione mentale - Le fasi della manipolazione (isolamento, indottrinamento, mantenimento/ricongelamento) - Ruolo del pensiero critico e sua soppressione.

Leader, Adepti e Tecniche di Controllo Psicologico: Caratteristiche psicologiche e comportamentali dei leader (autoritario, narcisismo patologico, complesso messianico) - Relazione tra leader e seguaci. - Meccanismi di manipolazione psicologica - Atti simbolici di tradimento o rinuncia - Le ferite invisibili che conducono all'affiliazione.

Esoterismo, Occultismo, Satanismo: Definizioni e Aspetti Fenomenologici: Definizione di esoterismo, occultismo, magia e contesto storico - Tipologie di Satanismo - Relazione tra Satanismo, New Age e altri movimenti spirituali - Rituali e loro significato simbolico nei contesti esoterici e satanici (messa nera, sacrifici) - Demonopatia e fenomeni di possessione - L'influenza dei mass media sulla percezione del Satanismo.

Aspetti Criminologici dei Culti Distruttivi e dei Crimini Esoterici: Aspetti criminologici legati ai culti distruttivi in generale - Categorie di crimini commessi da leader e da adepti - Crimini specifici commessi dai leader - Crimini specifici commessi dagli adepti - Psicosette e i loro crimini specifici - Crimini satanici: tipici e atipici - Satanismo e devianza giovanile – Analisi di casi

Analisi Forense della Scena del Crimine Esoterico e Quadro Normativo: Importanza degli elementi simbolici, oggetti e date - Indizi fisici e medico-legali sulle vittime (tatuaggi, lesioni, sostanze ingerite) - Oggetti da sottoporre a sequestro - Difficoltà probatorie dovute alla manipolazione mentale - Il "vuoto normativo" in Italia e la questione del reato di "plagio". - Legislazione vigente per perseguire reati - Rapporti e proposte legislative in Italia - Condizionamento mentale e responsabilità penale.

Protocolli di Intervento, Prevenzione e Supporto: Metodi per uscire da una setta - Ruolo dell'assistenza psicologica, della psicoterapia e della psichiatria per ex-membri - Gruppi di supporto e auto-aiuto - Bambini nelle sette e loro bisogni specifici - Importanza della prevenzione - Ruolo delle forze dell'ordine e delle unità specializzate.

Esercitazioni "Analisi dei fenomeni e protocolli operativi di prevenzione, intervento e supporto delle vittime".

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Venerdì 28 Novembre 2025 - Orario 14.30/19.30

Venerdì 12 Dicembre 2025 - Orario 14.30/19.30

Venerdì 9 Gennaio 2026 - Orario 14.30/19.30

Venerdì 23 Gennaio 2026 - Orario 14.30/19.30

Venerdì 6 Febbraio 2026 - Orario 14.30/19.30

Venerdì 20 Febbraio 2025 - Orario 14.30/19.30

DOCENTI

Dott.ssa Barbara Piscitelli

Psicologa - Criminologa -  Esperta nei processi di manipolazione e violenza psicologica

Dott. Raffaele Luciano

Criminologo - Esperto in Tecniche Investigative e di Interrogatorio - Specializzato in analisi dei fenomeni di criminalità organizzata - Esperto in riutilizzo sociale dei beni confiscati - Esperto nella gestione, pianificazione e sicurezza di eventi di ordine pubblico e nel controllo delle masse in situazioni di panico e disordini - Pilota Uas Categoria A2.

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.

E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.

In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile.

Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.

Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online l'iscrizione verrà annullata.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE

Il contributo di partecipazione per l’intero corso è fissato in €300 (trecento,00) per le iscrizioni effettuate entro il 31 agosto 2025 dilazionabili in €150 all'atto dell'iscrizione + due rate da €75 da versare: la prima entro il 30 novembre 2025 e la seconda entro il 30 dicembre 2025. Mentre, per le iscrizioni effettuate dopo il 31 agosto 2025, il contributo di partecipazione è fissato in €400 (trecento,00) dilazionabili in €150 all'atto dell'iscrizione + 2 rate da € 125 da versare la prima entro il 30 novembre 2025 e la seconda entro il 30 dicembre 2025.

Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di competenza.

Contributo di partecipazione da versare mediante:

a) Bonifico bancario - IBAN: IT16F0200803443000107246766

b) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito

Per la modalità bonifico bancario indicare quale intestatario del conto “Psicologiapp” e quale causale: “Formazione”.

TITOLO RILASCIATO

A tutti i partecipanti, previo superamento del questionario finale strutturato in 30 domande a risposta multipla, verrà rilasciato l'attestato di competenza Crimini Esoterici e Culti Distruttivi: "Analisi forense e protocolli operativi di intervento" per complessive 80 ore.
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.

L'attestato di competenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.

INFO

Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:

Tel.: 081/5539178

E-mail: info@psicogiuridico.it

Whatsapp: 081/5539178

© 2025 Psico Giuridico - Formazione Interdisciplinare in Psicologia e Diritto

bottom of page