top of page

Corso Intensivo Tecniche Predittive del Crimine
Gestione e prevenzione dei reati mediante l'uso dell'intelligenza artificiale

Inizio corso: 19 Novembre 2022

Tecniche Predittive Crimine Striscia1.jpg
1) Destinatari.png

Destinatari

Il corso Tecniche Predittive del Crimine: "Gestione e prevenzione dei reati mediante l'uso dell'intelligenza artificiale" è particolarmente rivolto a laureati, laureandi e studenti universitari delle seguenti facoltà: Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche, Informatica e corsi di laurea equipollenti. nonché ad operatori del settore quali appartenenti alle Forze di Polizia nazionali e locali e personale della pubblica amministrazione. Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alle materie trattate.

2) Obiettivi.png

Obiettivi

Il corso, strutturato in formula teorico/pratica, consente l'acquisizione delle competenze per la formazione  di un profilo culturale e professionale specialistico caratterizzato dalle necessarie conoscenze sociologiche e criminologiche al fine di operare nei settori dell'analisi sociale nell’'era digitale, per lo studio, l’analisi e la prevenzione di fenomeni di criminalità e di insicurezza urbana negli scenari complessi della società contemporanea.
.Attraverso esercitazioni guidate, i partecipanti potranno mettere in pratica le nozioni acquisite effettuando simulazioni su dati reali.

Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso Tecniche Predittive del Crimine: "Gestione e prevenzione dei reati mediante l'uso dell'intelligenza artificiale" . L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.

4) Durata.png

Durata

Il corso della durata complessiva di 15 ore è suddiviso in 3 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno Sabato 19 Novembre,  Sabato 26 Novembre e Sabato 3 Dicembre 2022, dalle ore 09.00 alle ore 14.00.

Il materiale didattico del corso (video-lezioni e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da poter essere consultato dai partecipanti anche dopo la fine del corso.

Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.

5) Modalità di Frequenza.png

Modalità di Frequenza

Aula

Napoli - Piazzetta Oronzo De Donno civ. 9.

La sede dista 50 metri dalla fermata metro linea 1 "Duomo" nonché a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) e dalla fermata della Circumvesuviana "Napoli Porta Nolana".

E-Learning

Piattaforma Skype (con possibilità di interazione in diretta con i docenti).

Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.

Non è necessario recarsi in sede potendo seguire l'intero percorso formativo e svolgere le esercitazioni a distanza.

Programma e Calendario.png

Programma e Calendario delle Lezioni

Sabato 19 Novembre 2022

Orario 09.00/14.00

La devianza urbana: psicologia della devianza urbana e fenomeni criminali in contesti urbani

Sabato 26 Novembre 2022

Orario 09.00/14.00

Analisi dei fenomeni: tecniche di analisi dei fenomeni di insicurezza urbana attraverso tool digitali
Disciplina delle informazioni digitali: raccolta ed impiego per attività di Sicurezza Urbana

Sabato 3 Dicembre 2022

Orario 09.00/14.00

Gestione e prevenzione del rischio 4.0: tecniche di gestione e di prevenzione del rischio con il supporto di tool digitali e intelligenze artificiali

Docenti.png

Docente

Dott. Elia Lombardo
Ricercatore ed Esperto in Sicurezza Urbana e Predictive Policing - Specializzato in analisi e prevenzione dell’illegalità diffusa nei centri urbani – Inventore di XLAW tool d’intelligenza artificiale per la previsione e prevenzione dei crimini predatori - Docente al Master di II livello in “Criminologia e diritto penale. Analisi criminale e politiche per la sicurezza urbana” afferente al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Docente al Master di II Livello in Intelligence Università della Calabria – Segretario regionale Società d’Intelligence (SOCINT) – Coordinatore dell’osservatorio nazionale SOCINT sulla Predictive Intelligence – Autore di libri, pubblicazioni e saggi sulla Sicurezza Urbana e sull’impiego di tool predittivi del crimine.

Tecniche Predittive Crimine Striscia2.jpg
8) Modalità Iscrizione.png

Modalità di Iscrizione

Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 15 partecipanti.

E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online riportato di seguito.

In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile su questa pagina.

Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.

Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online, l'iscrizione verrà annullata.

7) Contributo Partecipazione.png

Contributo di Partecipazione

Il contributo di partecipazione per l’intero corso in Tecniche Predittive del Crimine è fissato in €100 (cento,00) per coloro i quali effettueranno l'iscrizione entro il 30 ottobre 2022. Mentre, per coloro i quali effettueranno l'iscrizione dopo il 30 ottobre 2022, il contributo di partecipazione è fissato in €150 (centocinquanta,00).

Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di frequenza.

Contributo di partecipazione da versare mediante:

a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998

b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998

c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito

Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.

Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it

8) Titolo Rilasciato.png

Titolo Rilasciato

A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso in Tecniche Predittive del Crimine: "Gestione e prevenzione dei reati mediante l'uso dell'intelligenza artificiale"
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.

Trattandosi di corso intensivo e non essendo pertanto previsto un esame finale, l'attestato di frequenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato al termine del corso all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.

9) Info.png

Info

Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:

Tel.: 081.553.91.78

E-mail: segreteria@psicogiuridico.it

bottom of page