DESTINATARI
Laureati in Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche, Scienze per l'investigazione e sicurezza, Scienze Criminologiche per l'investigazione e sicurezza e corsi di laurea equipollenti.
Laureandi delle facoltà universitarie indicate al punto precedente con l'obbligo di completare il percorso universitario con conseguimento della laurea magistrale entro la data stabilita di fine corso.
Qualora il partecipante in possesso di laurea triennale o laureando alla specialistica non consegua la laurea magistrale entro la fine del corso, sarà ammesso a sostenere l'esame finale alla prima sessione d'esame prevista dopo il conseguimento della laurea magistrale.
OBIETTIVI
Fornire le conoscenze specifiche della criminologia, della criminalistica, del diritto, della psicologia e delle tecniche d’indagine evidenziando l’importanza dell’interdisciplinarità tra le materie attraverso l'analisi e l'interpretazione dei diversi aspetti della devianza e delle dinamiche relative alle evoluzioni dei fenomeni criminali individuali ed associativi.
Le nozioni verranno inoltre ampliate con frequenti esercitazioni pratiche, con lezioni esterne, nonché con l'espletamento del tirocinio strutturato in equipe multidisciplinare e finalizzato alla stesura di una relazione di consulenza tecnica criminologica su un caso reale nonché all'acquisizioni delle competenze necessarie per il conseguimento degli attestati di codificatore F.A.C.S. di Paul Ekman e di pilota di droni - A.P.R. operazioni non critiche.
DURATA
Il percorso formativo di durata biennale per complessive 1500 ore è suddiviso in moduli formativi tematici composti da più lezioni da 5 ore ciascuna integrate da esercitazioni pratiche, attività di studio individuale, approfondimenti su piattaforma f.a.d., lezioni esterne e tirocinio strutturato in equipe multidisciplinare e finalizzato alla stesura di una relazione di consulenza tecnica criminologica su un caso reale nonché all'acquisizioni delle competenze necessarie per il conseguimento degli attestati di codificatore F.A.C.S. di Paul Ekman e di pilota di droni - A.P.R. operazioni non critiche.
Le lezioni si svolgeranno il sabato dalle ore 09.00 alle ore 14.00 secondo il calendario riportato successivamente alla voce "programma del corso e calendario delle lezioni".
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il percorso formativo consente di acquisire le competenze necessarie per operare nel settore quale: Criminologo forense presso studi legali e istituti di investigazione; Esperto presso il Tribunale di Sorveglianza; Esperto presso il Tribunale per i Minorenni (Art. 9 D.P.R. 22.9.98, N. 448); Componente privato del Tribunale per i Minorenni (Art. 2 R.D.L. 20.8.34, n. 1404); Consulente Esperto dei centri per la Giustizia Minorile (Art. 8 D.L. 28.8.89, n. 272); Collaboratore ausiliario della Polizia Giudiziaria in qualità di esperto (Art. 348, 4° comma C.P.P.); Consulente tecnico d'ufficio e di parte per le indagini difensive (legge 7 dicembre 2000, n. 397); Investigatore privato (previo assolvimento dei requisiti di cui al D.M. 269/2010); Responsabile per le investigazioni e la sicurezza aziendale interna.
FREQUENZA
IN AULA O E-LEARNING
Possibilità di frequentare in maniera versatile optando per la modalità aula o e-learning con lezioni in diretta con i docenti.
MATERIALE DIDATTICO
SEMPRE DISPONIBILE
Materiale didattico (video-lezioni e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso
ESERCITAZIONI SU
CASI REALI
Attraverso esercitazioni guidate, saranno applicate le nozioni acquisite effettuando simulazioni di intervento su casi reali.
TIROCINIO IN EQUIPE
MULTIDISCIPLINARE
Finalizzato alla stesura di relazioni di consulenza tecnica criminologica attraverso l'analisi interdisciplinare degli atti processuali di casi reali
MODALITA' DI FREQUENZA
Aula - Napoli - Piazzetta Oronzo De Donno civ. 9
La sede dista 50 metri dalla fermata metro linea 1 "Duomo" nonché a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) e dalla fermata della Circumvesuviana "Napoli Porta Nolana".
E-Learning - Piattaforma Skype (con Interazione in diretta con i docenti).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
Non è necessario recarsi in sede potendo seguire l'intero percorso formativo e svolgere le esercitazioni a distanza.
PROGRAMMA E CALENDARIO DELLE LEZIONI
DOCENTI
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 20 partecipanti.
E' possibile effettuare la prenotazione dell'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.
La compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza dell'ammissione al corso a condizione di completare l'iscrizione entro 48 ore dalla compilazione del modulo inviando, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la scheda d'iscrizione, copia fronte/retro di un valido documento di riconoscimento e la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata qualora si opti per il versamento dilazionato).
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la scheda d'iscrizione (clicca qui per il download), unitamente alla ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione (o della prima rata se si è optato per il versamento dilazionato) tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l'intero percorso formativo è di €1600 per le iscrizioni effettuate entro il 15 ottobre 2023 dilazionabili in: €200 all’iscrizione + 20 rate mensili da €70 (le rate mensili decoreranno dal mese di novembre 2023).
Per le iscrizioni effettuate dopo il 15 ottobre 2023, il contributo di partecipazione è di €2000 dilazionabili in: €200 all'iscrizione + 20 rate mensili da €90 (le rate mensili decoreranno dal mese di novembre 2023).
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione il materiale didattico (slide e video-lezioni), il manuale “Crime Classification Manual“, i contributi d'esame e di rilascio del diploma e degli attestati di codificatore F.A.C.S. di Paul Ekman e di pilota di droni - Uas Categoria A1/A3.
Per i professionisti iscritti A.N.Crim., il contributo di partecipazione è ridotto ad €900 dilazionabili in: €200 all'atto dell'iscrizione + 10 rate mensili da €70.
TITOLO RILASCIATO
Diploma di “Criminologo - Esperto in tecniche investigative ed analisi interdisciplinare dei fenomeni criminali”.
Il titolo, riconosciuto dall’Ancrim Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico ed autorizzata al rilascio di Attestati di Qualità e Qualificazione professionale ai sensi degli artt. 4, 7 e 8 della legge 14 gennaio 2013, n. 4), consente, previa verifica dei requisiti stabiliti dallo Statuto dell'Ente consultabili sul sito Ancrim, l’iscrizione negli elenchi dei criminologi e criminalisti professionisti secondo i requisiti stabiliti dalla Legge 4/2013.
Inoltre, compreso nel contributo di partecipazione, previo superamento dei rispettivi esami, i partecipanti potranno conseguire gli attestati di codificatore F.A.C.S. di Paul Ekman e di pilota di droni - Uas Categoria A1/A3.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/5539178
E-mail: info@psicogiuridico.it
Whatsapp: 081/5539178