Unised
Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale
Psicogiuridico
Formazione Interdisciplinare in Psicologia e Diritto
Corso Intensivo Criminologia Minorile
Analisi dei fattori predittivi e tecniche di educazione e trattamento
Riconosciuto ANCRIM - Ass. Naz. Criminologi e Criminalisti (Legge 4/2013)
Inizio corso: 26 Maggio 2023

%20Destinatari.png)
Destinatari
Il corso in Criminologia Minorile: "Analisi dei fattori predittivi e tecniche di educazione e trattamento" è particolarmente rivolto a Criminologi, Psicologi, Sociologi, Insegnanti ed Educatori Professionali nonché a laureati, laureandi e studenti universitari delle seguenti facoltà: Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche e corsi di laurea equipollenti.
Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alle materie trattate.
%20Obiettivi.png)
Obiettivi
Il corso, strutturato in formula teorico/pratica, consente l'acquisizione delle competenze e degli strumenti idonei a favorire la comprensione delle tematiche relative al disagio, alla devianza, alla marginalità ed alla criminalità minorile quali fenomeni sociali che determinano ripercussioni psicologiche, socio-educative e giudiziarie.
Analizzando il contesto sociale ed educativo dove vive il minore, la correlazione fra i nativi digitali e disagio adolescenziale, le nuove dipendenze che si insidiano nella rete, il percorso formativo mira a fornire i fondamentali strumenti per l’interpretazione, l’intervento e la prevenzione delle condotte a rischio ed a formare professionisti che possano operare nell’ambito della giustizia minorile come esperti o consulenti.
Al termine del corso, ai partecipanti verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso Criminologia Minorile: "Analisi dei fattori predittivi e tecniche di prevenzione e trattamento".
L'attestato, valido quale aggiornamento professionale per Criminologi con riconoscimento di nr. 8 crediti formativi professionali A.ncrim - Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisiti, costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.
%20Durata.png)
Durata
Il corso della durata complessiva di 15 ore è suddiviso in 3 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno Venerdì 26 Maggio dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e Sabato 27 Maggio dalle 09.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19.30.
Il materiale didattico del corso (video-lezioni e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da poter essere consultato dai partecipanti anche dopo la fine del corso.
Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.
%20Modalit%C3%A0%20di%20Frequenza.png)
Modalità di Frequenza
Aula
Napoli - Piazzetta Oronzo De Donno civ. 9.
La sede dista 50 metri dalla fermata metro linea 1 "Duomo" nonché a poche centinaia di metri dalla Stazione Centrale di Napoli (Piazza Garibaldi) e dalla fermata della Circumvesuviana "Napoli Porta Nolana".
E-Learning
Piattaforma Skype (con possibilità di interazione in diretta con i docenti).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
Non è necessario recarsi in sede potendo seguire l'intero percorso formativo e svolgere le esercitazioni a distanza.

Programma

Docenti

%20Modalit%C3%A0%20Iscrizione.png)
Modalità di Iscrizione
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di 15 partecipanti.
E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online riportato di seguito.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile su questa pagina.
Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.
Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online, l'iscrizione verrà annullata.
%20Contributo%20Partecipazione.png)
Contributo di Partecipazione
Il contributo di partecipazione per l’intero corso in Criminologia Minorile: "Analisi dei fattori predittivi e tecniche di educazione e trattamento". è fissato in €180 (centottanta,00) per coloro i quali effettueranno l'iscrizione entro il 30 aprile 2023. Mentre, per coloro i quali effettueranno l'iscrizione dopo il 30 aprile 2023, il contributo di partecipazione è fissato in €250 (duecentocinquanta,00).
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di frequenza.
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
Effettuato il versamento, i partecipanti dovranno inviare la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione tramite e-mail all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it
%20Titolo%20Rilasciato.png)
Titolo Rilasciato
A tutti i partecipanti verrà rilasciato l'attestato di frequenza al corso in Criminologia Minorile: "Analisi dei fattori predittivi e tecniche di educazione e trattamento".
L'attestato rilasciato da Psicogiuridico e dall’Università Popolare UNISED - Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale, associata alla CNUPI - Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane (Ente giuridico riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 21 luglio 1991,), costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.
Il corso è accreditato ANCRIM - Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti e rilascia nr. 8 (otto) crediti formativi professionali.
Trattandosi di corso intensivo e non essendo pertanto previsto un esame finale, l'attestato di frequenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato al termine del corso all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.
%20Info.png)
Info
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081.553.91.78
E-mail: segreteria@psicogiuridico.it